10 gennaio 2025

[PAROLE&BIT]: La truffa del finto sms

 


Anno nuove truffe vecchie, e si è proprio così!! Mi è capitato proprio oggi la classica e vecchia truffa del finto sms. 



Questo che vedete è il messaggio che ho ricevuto oggi sul mio telefono, messaggio che ha due varianti. La prima è questa che vedete, ovvero il nostro "sedicente figlio" che ci manda un messaggio da un numero nuovo (perché ha perso il suo telefono) e ci chiede di salvare il numero e di scriverli subito su whatsapp. 

Quando ricevete questo tipo di messaggio cercate di non rispondere in maniera impulsiva, ma riflettete bene. Nel mio caso era facile, sono un uomo e quindi non posso essere "Mamma" (mi dispiace caro truffatore avevi il 50% delle possibilità e hai scelto quella sbagliata), seconda cosa da valutare è se siete genitori, mentre la terza è l'età di vostro figlio. 

Ovvero se ha una età compresa tra i 16 e i 20 anni generalmente non lavora (perché studia) e quindi non ha i soldi per comprarsi un nuovo telefono. Altro campanello d'allarme è la frase "scrivimi su whatsapp", perché ti dovrei scrivere? Ti chiamo e faccio prima. 

La seconda variante è quella dove è scritto "Mamma/Papà ho fatto un incidente, scrivimi a questo numero", questo è anche peggio perché punta sulla emotività dei genitori. 

Quindi mi raccomando occhio quando ricevete sms, email o messaggi sui Social potenzialmente sospetti perché per perdere tutto basta veramente poco, anzi basta il tempo di un click!! 


Alla prossima

MrTozzo 


09 gennaio 2025

[EXCEL]: Come calcolare la radice quadrata utilizzando un foglio Excel

 


Excel è uno strumento molto potente che ti permette di fare molte cose dalle più complesse a quelle più semplici, velocizzando il tuo flusso di lavoro. In questo post voglio partire da una cosa semplice come calcolare la radice quadrata di un numero. 

In molti casi può essere comodo avere una tabellina già pronta dove tu inserisci il numero e ti viene calcolata la radice quadrata. 


CALCOLIAMO LA RADICE QUADRATA CON EXCEL

La prima cosa da fare è aprire il nostro programma Excel e cliccare su "Crea nuovo foglio di lavoro". Adesso scegliete una cella del vostro foglio dove inserire la seguente formula: 


=RADQ(cella dove inserite il numero)


Nella parentesi dove inserire la cella dove andrete ad inserire il numero da calcolare, quindi ad esempio la formula potrebbe diventare così: =RADQ(B4). La cella B4 è dove si trova il numero da calcolare. Io ad esempio ho creato la seguente tabellina: 



 

Dove vedete scritto "Inserisci Numero" è dove inserisco il numero da calcolare, invece dove vedete scritto "Radice Quadrata" è dove ho inserito la formula =RADQ(D5) dove D5 è la casella dove si trova il numero da calcolare. 


CONCLUSIONI

Come avete visto Excel è uno strumento molto potente sia per cose semplici (come ad esempio calcolare una radice quadrata) che per cose più complesse. Se avete domande, dubbi o se volete che venga approfondito un particolare argomento di Excel sfruttate i commenti sotto questo post. 

Alla prossima
MrTozzo




La foto di copertina è stata presa qui: Web

18 dicembre 2024

[APPLICAZIONI]: Guida Pratica: Come Comparare Due File con Notepad++

 


Molte volte per lavoro mi trovo a lavorare con file (.doc, .xls, .csv etc...) e per gestire questo tipo di lavoro utilizzo Notepad++, applicazione molto utile in questi casi. Durante il mio lavoro mi capita spesso anche di dover confrontare due file per trovare differenze e qui entra in gioco Notepad++, strumento gratuito e potente che può aiutarti. Il programma lo puoi scaricare da qui: Scarica Notepad++.

Una volta che hai scaricato il programma ti basterà scaricare un plugin che si chiama Compare, grazie al quale potrai individuare modifiche tra file di testo, codice o documenti in pochi clic. Scaricarlo ed installarlo è molto semplice. 

Una volta aperto Notepad++ ti basta cliccare sul menù Plugin e poi su Gestione Plugin




A questo punto si aprirà una finestra dove potrai cercare il plugin che ti interessa, in questo caso Compare




Nel box Cerca scrivi il nome del plugin (Compare) e poi con il mouse clicca sul box vicino al nome per fare apparire una spunta. A questo punto si attiverà il tasto Installa, cliccate e il plugin verrà installato e sarà pronto per l'uso. 

Alcune volte potrebbe succedere che l'installazione non funzioni, allora a questo punto vi basterà scaricare il plugin Compare da qui. Scompattarlo e salvarlo nel percorso (sul vostro pc) dove vengono salvati i plugin di Notepad++ (C:\Program Files\Notepad++\plugins), a questo punto vi basterà riavviare il programma e il vostro plugin sarà pronto per essere utilizzato. 


COME UTILIZZARE IL PLUGIN COMPARE

Ora che abbiamo visto come installare Notepad++ e il plugin Compare andiamo a vedere come utilizzarli per comparare due file. 

Apri entrambi i file che desideri confrontare. Puoi farlo con File > Apri o trascinando i file direttamente nella finestra di Notepad++. Una volta aperti i file, vai su Plugin > Compare > Compare.




Notepad++ evidenzierà automaticamente le differenze tra i due file. Le righe modificate, aggiunte o eliminate verranno contrassegnate con colori diversi:
  • Verde per righe aggiunte

  • Rosso per righe rimosse

  • Giallo per righe modificate


Notepad++ con il plugin Compare è uno strumento semplice ma efficace per identificare modifiche, utile per sviluppatori, scrittori o chiunque lavori con documenti testuali. Provalo e risparmia tempo prezioso!

Se hai dubbi o domande utilizza i commenti qui sotto. 

Alla prossima
MrTozzo



La foto di copertina è stata presa qui: Applicazioni


12 dicembre 2024

[PAROLE&BIT]: Come gestire i Troll su Internet

 



I troll su Internet sono utenti che cercano di provocare, infastidire o creare conflitti online puntando sulla rabbia che, come scrive Jonah Berger nel suo libro "Contagioso", è un sentimento che può rendere virale (e quindi al successo) qualsiasi cosa sul web (post, video, foto etc..). 

I troll proprio su questo puntano per rendere le loro trollate di successo! Ignorarli può essere difficile, ma con un comportamento strategico è possibile ridurre il loro impatto. Ecco alcuni consigli utili.


NON ALIMENTARE IL FUOCO

Il primo passo è non rispondere alle provocazioni, non è facile ma questa potrebbe essere la soluzione più veloce per levarsi di torno un rompiscatole. I troll si nutrono delle reazioni altrui: ignorare i loro commenti spesso li scoraggia.


MANTIENI LA CALMA

Non cadere nella trappola delle emozioni, rabbia e felicità sono due sentimenti che alimentano i contenuti sul web e in questo caso anche un troll. Rispondere con rabbia o frustrazione dà al troll esattamente ciò che cerca. Se scegli di rispondere, fallo in modo calmo e razionale.

Se poi hai tempo e ti vuoi divertire cerca di trollare te stesso il troll, ricordati il troll è stupido e vedersi trollato lo manderà fuori di testa. 


SEGNALA E BLOCCA

Molte piattaforme offrono strumenti per segnalare contenuti inappropriati o utenti molesti. Usa queste funzionalità e, se necessario, blocca il troll per evitare ulteriori interazioni.


NON È UNA GUERRA PERSONALE

Ricorda che i troll spesso non conoscono chi attaccano; il loro obiettivo è suscitare reazioni. Mantieni il distacco e non permettere che i loro commenti influenzino la tua autostima.


Contrastare i troll significa soprattutto proteggere il proprio benessere online e contribuire a un ambiente digitale più sano. Ogni click o risposta data con consapevolezza è un passo verso una rete migliore.

Tu come gestisci i troll? Lascia la tua esperienza nei commenti! 


Alla prossima

MrTozzo

04 dicembre 2024

[APPLICAZIONI]: Keepa, l'applicazione per monitorare i nostri prodotti su Amazon

 


Su Amazon si trovano delle buone occasioni anche se non è sempre facile monitorare tutti i prodotti interessanti, allora in questo caso ci viene in soccorso una comoda applicazione (per Android e iOS) che ha anche un versione web: Keepa.com .

L'applicazione invece la potete scaricare da qui: Keepa per Android e Keepa per iOS. Ok, ora che avete tutte le coordinate per reperire Keepa andiamo a vedere come funziona. 


TRACCIAMO UN PRODOTTO

Una volta che vi siete registrati sul sito (tramite email, account Amazon e account Google) vi troverete davanti questa schermata. 





Se cliccate su Offerte troverete tutte le offerte disponibili, in tempo reale, su Amazon.




Se invece vogliamo monitorare l'andamento di un prodotto specifico dobbiamo cliccare su Traccia e nel box Cerca scrivete il nome del prodotto che volete monitorare. 

A questo punto cliccate sul prodotto che vi interessa e vi apparirà la seguente schermata. 




Cliccate su Traccia questo prodotto e vi si aprirà una nuova schermata dove potrete decidere alcuni parametri del monitoraggio. 




In particolare: 

  • Su quale sito cercare (di default è Amazon.it)
  • Decidere il prezzo ideale per comprare (quando lo raggiungerà vi arriverà una notifica)
  • La durata del monitoraggio

Una volta cliccato su Inizia il tracking si aprirà una nuova schermata per configurare per ricevere la notifica del prezzo ideale del vostro prodotto. La notifica potrà arrivare via E-mail, Telegram, Chrome o applicazione.


Se hai domande o dubbi sfrutta i commenti sotto questo post. 

Alla prossima
MrTozzo



La foto di copertina è stata presa qui: Applicazioni
 

27 novembre 2024

[WIDGET]: Il widget più utile per chi usa Chrome si chiama "È - maiuscola, accentata"

 


Questa mattina mentre controllavo le notizie su LinkedIn mi è capitato un post molto interessante di Simone Bennati. Simone ha scoperto un widget per Chrome tanto semplice quanto utile per velocizzare un operazione che spesso ci fa perdere tempo (perché non ricordiamo la combinazione dei tasti).

Il widget si chiama "È - maiuscola, accentata", che potete scaricare da qui, e ti permette tramite un semplice click di avere la È. 

Una volta che avete installato il widget sul vostro browser apparirà questa icona




Quando vi servirà la È vi basterà cliccare su questa icona per copiare la lettera accentata negli appunti e utilizzarla quando e dove volete (inoltre ricordati di attivare la cronologia dei copia e incolla su windows, leggi qui). Quindi se non volete memorizzare la combinazione dei tasti (ALT+212) questo widget è quello che fa per voi!!   


Se hai domande o dubbi sfrutta i commenti sotto questo post! 

Alla prossima
Mr Tozzo



La foto di copertina è stata presa qui: Applicazioni


26 novembre 2024

Come trovare il Row Count su DBeaver

 



Quando lanciamo una query, nella maggior parte dei casi, otteniamo un output molto grande e se abbiamo bisogno di sapere da quante righe è composto può essere complicato verificarlo a mano. Se utilizzi DBeaver come client conoscere da quante righe è composto il nostro output è molto semplice ed immediato. 

Una volta che la query ha finito di lavorare, per conoscere il numero di righe (Row Count), ti basta guardare nella barra del client. 




Il numero che vedete cerchiato rappresenta il numero di righe dell'output generato dalla query. 


Se avete domande o dubbi sfruttate i commenti sotto questo post. 

Alla prossima

Mr Tozzo



La foto di copertina è stata presa qui: Programmazione&C